Nel tempo e oltre, cantando

Nel mondo di Nel tempo e oltre, cantando ci sono molte sfaccettature e aspetti che meritano di essere esplorati e analizzati. Che si tratti di una persona, di un argomento, di una data o di qualsiasi altro elemento, la sua importanza e rilevanza sono innegabili. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Nel tempo e oltre, cantando per scoprirne i molteplici aspetti e comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un tour dettagliato ed esaustivo, esploreremo i diversi aspetti che rendono Nel tempo e oltre, cantando un argomento meritevole di riflessione e studio. Dalla sua origine alla sua influenza sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi approfondita che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Nel tempo e oltre, cantando nel contesto attuale.

Nel tempo e oltre, cantando
album in studio
ArtistaGang, La Macina
Pubblicazione2004
Durata59:21
Dischi1
Tracce11
GenereFolk rock
EtichettaStorie di note, SDN 033
RegistrazioneStudi Patchworks di Recanati (MC)
Gang - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2006)

Nel tempo e oltre, cantando è un disco del gruppo rock dei Gang e del gruppo di ricerca e canto popolare La Macina, gruppo storico marchigiano di Gastone Pietrucci, in cui vengono rielaborati i rispettivi repertori[1].

Tracce

  1. Le radici e le ali
  2. Kowalsky
  3. Stavo in bottega che lavoravo.../La pianura dei sette fratelli
  4. Caridà, caridà ssignora
  5. Iside
  6. Cecilia
  7. Cioetta cioetta
  8. Sesto San Giovanni
  9. È ffinidi i bozzi boni
  10. Fra giorno e notte so' ventiquattrore
  11. Eurialo e Niso

Componenti

  • La Macina:
    • Gastone Pietrucci - voce
    • Adriano Taborro - chitarra, mandolino, voce
    • Marco Gigli - chitarra, voce
    • Roberto Picchio - fisarmonica
    • Giorgio Cellinese - coordinatore
  • Gang:
    • Marino Severini - voce, chitarra
    • Sandro Severini - chitarra elettrica
    • Francesco Caporaletti - basso
    • Paolo Mozzicafreddo - batteria
    • Fabio Verdini - organo, tastiere

Note

  1. ^ Ugo Coccia, Gang - Il rock controverso, su ondarock.it.

Collegamenti esterni