Nell'articolo che segue verrà affrontato il tema Neither da una prospettiva ampia e dettagliata. Neither è un argomento di grande attualità nella società odierna, che ha suscitato numerosi dibattiti e controversie in diversi ambiti. Negli ultimi decenni Neither ha acquisito particolare importanza ed è stato oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore. In questo articolo verranno esplorati vari aspetti legati a Neither, come la sua origine, l'evoluzione, l'impatto sulla società e le possibili soluzioni o alternative per affrontarlo. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e punti di vista su Neither, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Neither (titolo talvolta reso in italiano con Né l’uno né l’altro) è un'opera per orchestra da camera e soprano del 1977, composta da Morton Feldman su libretto di Samuel Beckett.[1][2]
Morton Feldman scrisse l'opera nel 1976 e l'anno successivo chiese a Samuel Beckett di scriverne il libretto invitandolo a concentrarvici la "quintessenza" della sua poetica. Beckett consegnò quindi a Feldman 5 righe di testo, un vero e proprio distillato del suo pensiero circa il tema universale dello stare al mondo in una condizione sempre oscillante tra l'io e il non io.[3]
In origine è stata pubblicata dal "Journal of Beckett Studies", numero 4, della primavera 1979. In italiano, nella traduzione di Gabriele Frasca dal titolo Né l'uno né l'altro è uscita nelle raccolte di prose di Einaudi In nessun modo ancora (2008) e Racconti e prose brevi (2010).
Anche se l'andare a capo può farlo sembrare una poesia, Beckett non volle inserirlo nella raccolta complete di poesie e lo considerava un racconto.[4]
Segue il testo integrale di Beckett.[5]
from impenetrable self to impenetrable unself by way of neither as between two lit refuges whose doors once neared gently close, once turned away from gently part again beckoned back and forth and turned away heedless of the way, intent on the one gleam or the other unheard footfalls only sound till at last halt for good, absent for good from self and other then no sound then gently light unfading on that unheeded neither unspeakable home»