In questo articolo affronteremo il tema Nati nel 1608, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Nati nel 1608 è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Nati nel 1608 si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Nati nel 1608 e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
Voce principale: 1608.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 71 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 27 gen 2025.
|
Gennaio (1)
Febbraio (4)
Aprile (1)
Maggio (3)
Giugno (2)
Luglio (1)
Agosto (3)
Settembre (6)
Ottobre (4)
Novembre (7)
Dicembre (4)
Senza giorno specificato (35)
- Bartolomeo Avanzini, architetto italiano († 1658)
- Jacob Adriaensz Backer, pittore olandese († 1651)
- Montagu Bertie, II conte di Lindsey, militare e politico inglese († 1666)
- Paolo Emilio Besenzi, pittore, scultore e architetto italiano († 1656)
- Thomas Brooks, predicatore e teologo inglese († 1680)
- Francis Cheynell, religioso e scrittore inglese († 1665)
- Angiolo Maria Colomboni, religioso, matematico e miniatore italiano († 1672)
- John Cooke, britannico († 1660)
- Nicolas Cotoner, militare spagnolo († 1680)
- Onofrio De Lione, pittore italiano († 1656)
- Giovanni Stefano Donghi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1669)
- Basil Feilding, II conte di Denbigh, politico, ambasciatore e militare inglese († 1675)
- Marcello Filonardi, vescovo cattolico italiano († 1689)
- Thomas Fuller, storico e presbitero britannico († 1661)
- Niccolò Gonzaga, nobile e ambasciatore italiano († 1665)
- Bernardo de Iturriaza, giudice spagnolo († 1678)
- Antoine Le Maistre, giurista francese († 1658)
- Innocenzo Mangani, architetto e scultore italiano († 1678)
- Francesco Martio, storico italiano († 1662)
- Angelica de' Medici, italiano († 1636)
- Giovanni Andrea Podestà, pittore e incisore italiano
- Pieter Post, architetto e pittore olandese († 1669)
- Francisco Rizi, pittore spagnolo († 1685)
- Carlotta Savelli, nobildonna italiana († 1692)
- Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, nobile, politico e militare italiano († 1677)
- Vittorio Siri, monaco cristiano, storico e matematico italiano († 1685)
- Floridor, attore teatrale francese († 1671)
- Giovanni Stanchi Dei Fiori, pittore italiano
- Pierre Stockmans, scrittore, magistrato e grecista belga († 1671)
- Evdokija Luk'janovna Strešnëva, nobile russa († 1645)
- Antonio Travi, pittore italiano († 1665)
- Juan de Velasco de la Cueva y Pacheco, generale e politico spagnolo († 1650)
- Giuseppe Zongo Ondedei, vescovo cattolico italiano († 1674)
- Willem de Poorter, pittore olandese
- Giovanni Agostino della Lengueglia, religioso, scrittore e storico italiano († 1669)
Altri progetti