Nel mondo di oggi, Nati nel 1523 è un argomento che è diventato molto rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e i continui cambiamenti nel modo in cui comunichiamo, Nati nel 1523 è diventato un punto di interesse per molti. Attraverso i social network, la televisione o qualsiasi altro mezzo di comunicazione, Nati nel 1523 è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della popolazione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Nati nel 1523 e il suo impatto sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro. Dalla sua influenza sulla politica e sull’economia, al suo ruolo nella cultura popolare, Nati nel 1523 è un fenomeno che non possiamo ignorare.
Voce principale: 1523.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 63 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 2 apr 2025.
|
Gennaio (3)
Febbraio (2)
Marzo (6)
Aprile (4)
Maggio (1)
Giugno (1)
Luglio (1)
Settembre (1)
Ottobre (2)
Novembre (2)
Dicembre (2)
Senza giorno specificato (38)
- Galasso Alghisi, architetto e ingegnere militare italiano († 1573)
- Fulvio Androzio, scrittore e gesuita italiano († 1575)
- Bartolomeo Arnigio, medico e poeta italiano († 1577)
- Mary Basset, letterata e traduttrice inglese († 1572)
- Giovanni Maria Bonardo, scrittore, agronomo e cosmologo italiano († 1590)
- Vincenzo Civitali, scultore e architetto italiano († 1597)
- Marcantonio Colonna, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1597)
- Jacopo Coppi, pittore italiano († 1591)
- Martín Cortés Malintzin, cavaliere spagnolo († 1595)
- Erasmo di Valvasone, poeta e traduttore italiano († 1593)
- Antonio Ferraro, pittore italiano († 1609)
- Giovanni Luigi Fieschi, nobile italiano († 1547)
- Francisco Foreiro, religioso, teologo e orientalista portoghese († 1581)
- Agostino Galeazzi, pittore italiano († 1576)
- John Grey di Pirgo, nobile inglese († 1564)
- Gulbadan Begum, principessa e scrittrice indiana († 1603)
- Alonso de Góngora Marmolejo, storico spagnolo († 1575)
- Juan Vicente Macip, pittore spagnolo († 1589)
- Giampaolo Manfrone, condottiero italiano († 1552)
- Mori Yoshinari, militare giapponese († 1570)
- Mōri Takamoto, militare giapponese († 1563)
- Lorenzo Pasquato, tipografo e editore italiano
- Perino Fiorentino, compositore italiano († 1552)
- Pieter Pourbus, pittore fiammingo († 1584)
- Jakob II Putrich, presbitero austriaco († 1594)
- Thomas Randolph, diplomatico e politico britannico († 1590)
- Johann Reusch, compositore tedesco († 1582)
- Carlo Sigonio, storico italiano († 1584)
- Gaspara Stampa, poetessa italiana († 1554)
- Giovanni Stradano, pittore fiammingo († 1605)
- Lorenzo Surio, monaco cristiano e storico tedesco († 1578)
- Taddea d'Austria, nobildonna italiana
- Francesco Terzi, pittore italiano († 1591)
- Tsutsui Junshō, militare giapponese († 1550)
- Uesugi Norimasa, militare giapponese († 1579)
- Giuseppe Unicorno, matematico italiano
- Carlo Visconti, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1565)
- Thomas Wilson, letterato britannico († 1581)
Altri progetti