Nat Friedman

In questo articolo esploreremo una varietà di aspetti legati a Nat Friedman, dalle sue origini al suo attuale impatto sulla società. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Nat Friedman, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva che ci permetta di comprenderne il vero significato. Attraverso questa analisi approfondita, cerchiamo di offrire al lettore una comprensione più ampia e completa di Nat Friedman, affrontando tutti gli aspetti rilevanti che comprendono questo argomento.

Nathaniel Dourif Friedman

Nathaniel Dourif Friedman, conosciuto come Nat (6 agosto 1977), è un informatico e blogger statunitense.

Biografia

Insieme a Miguel de Icaza, ha fondato Ximian, della quale è stato CEO dal 1999 al 2001. L'azienda è stata 0poi acquisita nel 2003 dalla Novell.

Prima della Ximian, aveva lavorato al progetto GNU ROPE, oltre per la Silicon Graphics e per la Microsoft.

Vive a Boston ed è vice Presidente di Linux Desktop alla Novell.

Il 25 maggio 2011 annuncia sul proprio blog[1], che entrerà come CEO nella neonata Xamarin (spin-off nato dal licenziamento, da parte di Novell, del team di Mono), ridando vita al sodalizio con Miguel de Icaza.

Dal 26 maggio 2018 al 15 novembre 2021[2], Nat è stato CEO di GitHub, noto servizio di hosting per progetti software.[3]

Note

  1. ^ Nat Friedman, Xamarin, su nat.org, 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  2. ^ (EN) Iain Thomson in San Francisco, Nat Friedman quits as CEO of GitHub, su www.theregister.com. URL consultato il 1º ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Nat Friedman, Pull request successfully merged. Starting build..., su The GitHub Blog, 26 ottobre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni