Questo articolo affronterà il tema Napier Gazelle, che attualmente ha suscitato grande interesse e dibattito. Napier Gazelle è un argomento che copre diversi aspetti e implicazioni, e la sua importanza risiede nel suo impatto in diversi ambiti, dalla società all'economia. In questo articolo verranno analizzati le diverse prospettive e approcci relativi a Napier Gazelle, nonché le loro possibili conseguenze e sfide. Allo stesso modo, verranno esplorate le tendenze attuali e future attorno a questo argomento, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su Napier Gazelle.
Napier Gazelle Rolls-Royce Gazelle | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() ![]() |
Tipo | turboalbero |
Uscita | |
Potenza | 1 600 shp (1 193 kW) |
Note | |
dati riferiti al modello Gazelle Mk.165 | |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Napier Gazelle, poi Rolls-Royce Gazelle, era un motore aeronautico turboalbero prodotto del 1956 dall'azienda britannica Napier Aero Engines e dal 1961, dopo l'assorbimento di questa, dalla Rolls-Royce Limited.
L'esigenza di poter disporre sul mercato britannico di un motore turboalbero di produzione nazionale spinse la Napier Aero Engines, la controllata Napier & Son specializzata in motori aeronautici, a progettare nel 1954 il Gazelle, il cui primo prototipo era funzionante già nel dicembre 1955. In sede di progettazione venne dotato della capacità di funzionamento, e perciò di installazione, sia in orizzontale che in verticale, con tutta la gamma intermedia di inclinazioni possibili.
Destinato ad equipaggiare elicotteri, il Gazelle venne utilizzato per motorizzare il Westland Wessex HAS.3 ed il Bristol Belvedere (diventato in seguito Westland Belvedere), entrambi da trasporto.