Nando Bruno

In questo articolo affronteremo Nando Bruno, un argomento che ha catturato l'interesse di numerosi studiosi e specialisti in diversi ambiti del sapere. La rilevanza di Nando Bruno si manifesta attraverso il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla storia e sullo sviluppo umano. Nel tempo Nando Bruno ha acceso dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno arricchito la comprensione di questo fenomeno. Da diverse prospettive e approcci sono state analizzate le molteplici sfaccettature di Nando Bruno, rivelandone la complessità e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare il fenomeno Nando Bruno in maniera esaustiva e rigorosa, fornendo una visione ampia e aggiornata di questo argomento.

Nando Bruno nel 1952

Nando Bruno, all'anagrafe Fernando Bruno (Roma, 6 ottobre 1895[1]Roma, 10 aprile 1963[1]), è stato un attore italiano.

Biografia

Debuttò giovanissimo nell'avanspettacolo e nei varietà della capitale. Dopo un lungo periodo teatrale venne scritturato da Mario Mattoli, per partecipare al film L'ha fatto una signora (1938). In seguito sarà presente in una lunghissima serie di film, sempre in parti di caratterista; interpreterà anche ruoli di rilievo, come in Roma città libera (1946), a fianco di Andrea Checchi, L'onorevole Angelina (1947), accanto ad Anna Magnani, e Il delitto di Giovanni Episcopo (1947), che gli farà vincere il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista. In quest'ultimo film l'attore recitò accanto ad Aldo Fabrizi, con cui lavorerà anche in altre pellicole.

Nel secondo dopoguerra alternò partecipazioni a film, varietà teatrali e televisive, nei primi anni delle trasmissioni della Rai. Negli anni cinquanta fu molto attivo in ruoli di secondo piano, impreziositi dal suo fare ora burbero ora bonario, tipicamente romanesco, spesso accanto ad Alberto Sordi, in film come Ladro lui, ladra lei (1957) di Luigi Zampa, Il vedovo (1959) di Dino Risi, e Il vigile (1960) di Zampa. Morì a Roma per leucemia nel 1963, a 67 anni, mentre era ancora in attività. È sepolto nel cimitero del Verano.

Filmografia

Nando Bruno con Aldo Fabrizi in Roma città aperta (1945)
Nando Bruno con Fosco Giachetti in La vita ricomincia (1945)

Varietà teatrale

Prosa televisiva

Note

Bibliografia

  • Gli attori, Gremese editore Roma 2002
  • Catalogo Bolaffi del cinema italiano, 1945/1955 - 1956/1965, Torino 1979
  • Il Radiocorriere.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN14974237 · ISNI (EN0000 0000 5934 6701 · SBN RAVV089331 · LCCN (ENno2007051102 · GND (DE1236915917 · BNE (ESXX1506253 (data) · BNF (FRcb14045358w (data) · CONOR.SI (SL170252899