Nel mondo di oggi, Nagoya Challenger è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti dei suoi risultati scioccanti, delle sue azioni controverse o della sua rilevanza storica, Nagoya Challenger ha catturato l'attenzione del pubblico in vari modi. Nel corso degli anni, Nagoya Challenger è stato oggetto di un intenso esame e studio, consentendo a esperti e appassionati di esplorarne le molteplici sfaccettature e dimensioni. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Nagoya Challenger, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e completa, scopriremo l'importanza e l'impatto di Nagoya Challenger nella nostra vita quotidiana e nel mondo in generale.
Nagoya Challenger | |
---|---|
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Series |
Luogo | Nagoya, Giappone |
Superficie | Cemento |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16D |
Storia | |
Fondazione | 1979 |
Soppressione | 1996 |
Numero edizioni | 16 |
Record vittorie | ![]() Glenn Layendecker (2, doppio) ![]() ![]() |
Il Nagoya Challenger è stato un torneo professionistico di tennis giocato su campi in cemento. Faceva parte dell'ATP Challenger Series. Si giocava annualmente a Nagoya in Giappone.
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
1979 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–4, 6–3 |
1980 | Non disputato | ||
1981 | ![]() |
![]() |
6–3, 3–6, 6–3 |
1982 | Non disputato | ||
1983 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–2 |
1984 | ![]() |
![]() |
7–5, 6–4 |
1985 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–3 |
1986 | ![]() |
![]() |
7–5, 5–7, 6–4 |
1987 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–0 |
1988 | ![]() |
![]() |
6–1, 7–5 |
1989 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–3 |
1990 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–4 |
1991 | ![]() |
![]() |
6–1, 6–3 |
1992 | ![]() |
![]() |
7–6, 6–3 |
1993 | ![]() |
![]() |
7–6, 7–6 |
1994 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–3 |
1995 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–7, 6–4 |
1996 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–2, 6–3 |