Nadežda Sergeevna Allilueva

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Nadežda Sergeevna Allilueva, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Nadežda Sergeevna Allilueva è oggetto di interesse e dibattito da molti anni e la sua influenza si estende a diversi ambiti della società. In questa direzione, analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Nadežda Sergeevna Allilueva un argomento così appassionante, dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua importanza in campo accademico e scientifico. Preparati a scoprire tutti gli aspetti affascinanti di Nadežda Sergeevna Allilueva e immergiti in un viaggio che ti porterà a comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Nadežda Sergeevna Allilueva

Nadežda Sergeevna Allilueva (Tbilisi, 22 settembre 1901Mosca, 9 novembre 1932) è stata la seconda moglie di Iosif Stalin - (Ex capo del Governo dell'Unione Sovietica).

Biografia

Nadežda Sergeevna Allilueva o Allilujeva (Надежда Сергеевна Аллилуева) era la figlia del rivoluzionario Sergei Alliluev e della moglie Ol'ga. Incontrò Stalin per la prima volta ancora bambina, poiché suo padre Sergei Alliluyev offrì riparo al giovane Stalin in occasione della fuga dalla prigione avvenuta nel 1908. Dopo la rivoluzione, Nadežda fu impiegata di fiducia nell'ufficio di Lenin.

La coppia si sposò nel 1919, quando Stalin aveva già 40 anni. Dal matrimonio nacquero due figli: Vasilij Džugašvili (1921-1962) e Svetlana Allilueva (1926-2011).

La tomba al cimitero Novodevičij

Le circostanze della morte

L'8 novembre 1932, in occasione dell'anniversario della rivoluzione, fu dato un banchetto al Cremlino, durante il quale Stalin fu estremamente scortese nei confronti di sua moglie[1]. Le versioni dell'accaduto sono diverse: alcuni hanno riferito che il dittatore arrivò anche a gettare su di lei una sigaretta accesa[1]. Nadežda lasciò la cena e si ritirò nella sua stanza, accompagnata dalla Molotova, che riferì di averla lasciata più tardi ormai tranquillizzata[1]. Come è emerso dalla testimonianza resa dopo la morte di Stalin da Nikolaj Vlasik, capo della sua scorta, quella notte Nadežda telefonò alle guardie del corpo chiedendo del marito e l'ufficiale in servizio le rispose che non era al Cremlino ma nella sua dacia fuori città in compagnia della moglie di Gusev[1]. Il giorno dopo Nadežda Allilueva fu trovata morta, uccisa da un colpo di revolver. Aveva 31 anni.

È sepolta al cimitero di Novodevičij.

Note

  1. ^ a b c d Robert Conquest, Stalin, Milano, Mondadori, 2002, p. 191.

Bibliografia

  • Robert Conquest, Stalin, Milano, Mondadori, 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN74787120 · ISNI (EN0000 0000 3212 4711 · LCCN (ENn93038541 · GND (DE12452575X · BNF (FRcb169824103 (data)