Oggi Naalakkersuisut è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Dalle sue molteplici prospettive, Naalakkersuisut è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, specialisti e grande pubblico. La sua influenza spazia dagli aspetti quotidiani a questioni di grande importanza globale. In questo articolo approfondiremo il mondo di Naalakkersuisut, esplorandone le diverse sfaccettature, analizzandone l’impatto in vari contesti e riflettendo sulla sua attualità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla comprensione di Naalakkersuisut.
Governo della Groenlandia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | governo |
Capo | Primo ministro |
Sede | Nuuk |
Sito web | www.naalakkersuisut.gl/ |
Naalakkersuisut è il governo della Groenlandia, una "nazione costituente autonoma" (in lingua danese: land) del Regno di Danimarca.
Il governo si inserisce in un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il Primo ministro della Groenlandia è il capo del governo in un sistema multipartitico. Il potere esecutivo viene esercitato dal governo[1], mentre quello legislativo viene esercitato sia dal governo che dal Parlamento "Inatsisartut"[2].
La Groenlandia gode di piena autonomia su gran parte delle materie, ad eccezione delle politiche e delle decisioni che coinvolgono la regione, tra cui i negoziati con i parlamenti locali e il Folketing.
Il potere esecutivo risiede in un alto commissario, e il Primo ministro presiede il gabinetto. L'alto commissario viene nominato dal monarca (Federico X), ed il primo ministro viene eletto indirettamente dal parlamento ogni quattro anni.
Il Naalakkersuisut è suddiviso in diverse aree di responsabilità, ognuna diretta da un Naalakkersuisoq (ministro), con poteri corrispondenti a quelli di un ministro o segretario di governo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 154320632 · ISNI (EN) 0000 0001 0728 3726 · LCCN (EN) n88216316 · GND (DE) 5054047-6 · J9U (EN, HE) 987007262180305171 |
---|