Nell'articolo di oggi approfondiremo NGC 935, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia. È un concetto ampio e diversificato che copre diversi aspetti, dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza a livello personale. NGC 935 è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e sollevando questioni fondamentali. In questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive emersi attorno a NGC 935, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante. Unisciti a noi in questo tour di NGC 935 e scopri tutto ciò che questo affascinante argomento ha da offrire!
NGC 935 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 18 settembre 1885[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ariete |
Ascensione retta | 02h 28m 11.15s[2] |
Declinazione | 19° 35′ 56.8″[1][2] |
Distanza | 189,0 milioni di a.l. (57,95 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,9[3] nella banda B: 13,6[3] |
Redshift | +0,013916 ± 0,000002[2] |
Luminosità superficiale | 13,58 |
Angolo di posizione | 155°[3] |
Velocità radiale | 4172 ± 1[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Scd?[2], Sc[3], SAB(rs)c?[1] |
Dimensioni | 141 400 a.l. (43 360[2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9388 MCG 3-7-15 UGC 1937 CGCG 462-16 VV 238 ARP 276 KCPG 68A6[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 935 è una galassia a spirale situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 189 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 18 settembre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 935 ha una classe di luminosità III-IV e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
La galassia, assieme a IC 1801, NGC 935 è inserita nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp con il codice Arp 276.[1] Le immagini delle due galassie mostrano che esse sono nella fase iniziale di una collisione galattica.
L'11 gennaio 2006, all'interno di NGC 935 è stata scoperta la supernova SN 2006F dall'astronomo italiano Mirko Villi. La supernova è stata classificata di tipo Ib.[4]
NGC 935 fa parte del Gruppo di NGC 976.[5] Questo gruppo comprende almeno 12 galassie, undici delle quali sono descritte nell'articolo di Garcia del 1993. Si tratta di IC 1797, IC 1801, NGC 924, NGC 930 (in realtà NGC 932), NGC 935, NGC 938, NGC 976, UGC 1965, UGC 2032, UGC 2064 e MCG 3-7-13. Quattro di queste galassie sono incluse anche nell'articolo di Mahtessian del 1998.[6] Si tratta di NGC 924, NGC 930 (=NGC 932), NGC 935 e NGC 938. La dodicesima galassia è NGC 992. Secondo Mahtessian, NGC 976 e NGC 992 formano una coppia di galassie.[6] I dati confermano l'affermazione e pertanto NGC 992 è da includere nel Gruppo di NGC 976.