In questo articolo esploreremo l'importanza di NGC 695 in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. NGC 695 è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come NGC 695 ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, NGC 695 continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.
NGC 695 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 13 novembre 1786 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ariete |
Ascensione retta | 01h 51m 14.2s [2] |
Declinazione | 22° 34′ 57″ [1][2] |
Distanza | 454,9 milioni di a.l. [2] (139,46 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,8 [3] nella banda B: 13,8 [3] |
Redshift | +0,032472 ± 0,000017 [2] |
Luminosità superficiale | 12,17 [3] |
Angolo di posizione | 40° [3] |
Velocità radiale | 9735 ± 5 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | S0? pec [2], S0 [3], Sbc? [1] |
Dimensioni | 113 200 anni luce (34 720 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 6844 UGC 1315 CGCG 482-26 NPM1G +22.0080 5ZW 123 IRAS 01484+2220 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 695 è una galassia a spirale perturbata, con bracci di spirale poco avvolti, situata nella costellazione dell'Ariete, a una distanza di circa 455 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 13 novembre 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 695 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro e appare molto luminosa nell'infrarosso; viene quindi classificata come galassia LIRG, acronimo dell'inglese Luminous Infrared Galaxy.[2]