In questo articolo approfondiremo il tema NGC 682, una questione che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. NGC 682 e le sue implicazioni nella nostra società sono stati discussi da diverse aree, quindi è fondamentale affrontare la questione in modo esaustivo e obiettivo. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a NGC 682, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel contesto attuale. Allo stesso modo, ci fermeremo alle diverse prospettive che esistono attorno a NGC 682, considerando opinioni e argomentazioni di esperti del settore. In definitiva, l'obiettivo di questo articolo è quello di far luce su NGC 682 e offrire una visione dettagliata ed equilibrata che consenta al lettore di comprendere appieno la questione e formarsi il proprio giudizio al riguardo.
NGC 682 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 30 dicembre 1785 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 01h 49m 04.6s [2] |
Declinazione | -14° 58′ 29″ [1][2] |
Distanza | 256,8 milioni di a.l. [2] (78,73 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,4 [3] nella banda B: 14,4 [3] |
Redshift | +0,018686 ± 0,000063 [2] |
Luminosità superficiale | 13,87 [3] |
Angolo di posizione | 95° [3] |
Velocità radiale | 5602 ± 19 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | SA0- [2], E-S0 [3], E/S0? [1] |
Dimensioni | 92 600 anni luce (28 380 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 6663 MCG -3-5-22 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 682 è una galassia lenticolare situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 257 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 682 è stata scoperta il 30 dicembre 1785 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]