NGC 569

In questo articolo esploreremo l'impatto di NGC 569 sulla società odierna. Da decenni NGC 569 è un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici ed esperti del settore. Nel tempo NGC 569 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando la politica, l’economia, la cultura e la tecnologia. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, esamineremo come NGC 569 ha modellato e trasformato il modo in cui pensiamo, agiamo e viviamo. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di NGC 569 in un mondo in costante cambiamento ed evoluzione.

NGC 569
Galassia a spirale
NGC 569 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreAlbert Marth
Data1 ottobre 1864 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta01h 29m 07.1s [2]
Declinazione+11° 07′ 53″ [2]
Distanza264,0 mega anni luce (80,94 Mpc) a.l.   [2]
Magnitudine apparente (V)13,7 [3]
nella banda B: 14,5 [3][4]
Redshift+0,019330 ± 0,00000 [2]
Luminosità superficiale12,95 [3]
Angolo di posizione163° [3]
Velocità radiale5795 ± 0 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSbc [1][2][3]
Dimensioni86 600 anni luce (26 540 pc) a.l.  
Altre designazioni
PGC 5548
MCG 2-4-53
UGC 1063
CGCG 436-63
MK 997
KCPG 34A
IRAS 01264+1052 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 569
Categoria di galassie a spirale

NGC 569 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci a una distanza superiore ai 260 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Descrizione

NGC 569 è una galassia il cui nucleo è brillante nel dominio dell'ultravioletto. È inoltre inclusa nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 997 (MK 997).[3]

La sua distanza rispetto alla galassia PGC 5555 è di 81,0 megaparsec, che è all'incirca la stessa distanza che esse hanno rispetto alla Terra. Le due galassie potrebbero quindi essere in interazione gravitazionale.[1]

Scoperta

NGC 569 è stata scoperta il 1 ottobre 1864 dall'astronomo tedesco Albert Marth.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 569, su cseligman.com. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f (EN) Results for object NGC 569, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 27 aprile 2024.
  3. ^ a b c d e f g (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 500 à 599, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 27 aprile 2024.
  4. ^ SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato il 27 aprile 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni