Nell'articolo di oggi esploreremo NGC 507, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. NGC 507 ha acquisito rilevanza in vari ambiti, dalla politica alla scienza, e il suo impatto si è fatto sentire a livello globale. Man mano che avanzeremo nello sviluppo di questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito agli aspetti chiave di NGC 507, affrontando le sue implicazioni, le sue sfide e le opportunità che presenta. Per fornire una panoramica completa, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su NGC 507, al fine di fornire una panoramica completa di questo interessante argomento.
NGC 507 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | William Herschel |
Data | 12 settembre 1784[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Pesci |
Ascensione retta | 01h 23m 39.9s[2] |
Declinazione | +33° 15′ 22″[2] |
Distanza | 223,7 mega anni luce (68,59 Mpc) a.l. [2] |
Magnitudine apparente (V) | 11,2[3] nella banda B: 12,2[3][4] |
Redshift | +0,016458 ± 0,000023[2] |
Luminosità superficiale | 13,19[3] |
Angolo di posizione | N/A[3] |
Velocità radiale | 4934 ± 7[2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | SA0^0(r)[2], E-S0[3], SA0(r)?[1] |
Dimensioni | 262 100 anni luce (80 360 pc) a.l. |
Altre designazioni | |
PGC 5098 MCG 5-4-44 UGC 938 CGCG 502-67 VV 207 ARP 229[3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 507 è una vasta galassia lenticolare situata nella costellazione dei Pesci.[1]
NGC 507 compare anche nell'Atlas of Peculiar Galaxies redatto dall'astronomo Halton Arp, con il codice Arp 229 ed è presentata come esempio di galassia con due anelli concentrici.[1]
La galassia NGC 507 è stata scoperta il 12 settembre 1784 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]
NGC 507 è la più brillante tra le galassie che compongono il gruppo che porta il suo nome. Il Gruppo di NGC 507 è molto numeroso e comprende almeno 42 galassie, di cui 21 compaiono nel New General Catalogue e 5 nell'Index Catalogue. Quattro membri di questo gruppo sono classificati anche come galassie di Markarian.[5] La galassia più estesa di questo gruppo è NGC 536.