NGC 407

Questo articolo affronterà la questione NGC 407, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Nel corso della storia, NGC 407 è stato oggetto di studio e interesse da parte di esperti di varie discipline, ed è stato fonte di dibattito e riflessione per la società in generale. Per comprendere ulteriormente l'importanza di NGC 407 nel contesto attuale, verranno analizzate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di ottenere una visione completa di questo argomento. Allo stesso modo, verranno esplorate le implicazioni che lo studio di NGC 407 ha in diversi ambiti, come la cultura, la politica, la scienza, tra gli altri. Attraverso un'analisi esaustiva, l'obiettivo è fornire al lettore una visione ampia e aggiornata di NGC 407, fornendo nuove riflessioni e conoscenze che contribuiscono ad arricchire la comprensione di questo fenomeno.

NGC 407
galassia
NGC 407, SDSS
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1784
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta01h 10m 36.5s[1]
Declinazione+33° 07′ 35″[1]
Magnitudine apparente (V)14.28[1]
Dimensione apparente (V)1.7' × 0.4'[1]
Redshift0,018590[1]
Velocità radiale5573 km/s[1] km/s
Caratteristiche fisiche
Tipogalassia
ClasseS0/a:[1]
Altre designazioni
UGC 00730, CGCG 501-115, MCG +05-03-077, 2MASX J01103658+3307351, PGC 4190.[1]
Mappa di localizzazione
NGC 407
Categoria di oggetti astronomici

NGC 407 è una galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci. Fu scoperta il 12 settembre 1784 da William Herschel.

Note

  1. ^ a b c d e f g h NASA/IPAC Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 1º settembre 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni