NGC 2403

Nel mondo di NGC 2403 possiamo trovare un'ampia varietà di elementi che ci permettono di esplorarne e approfondirne il significato. Dalle sue origini ad oggi, NGC 2403 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, incidendo in modo significativo su molteplici aspetti. Nel corso della storia, NGC 2403 è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, che hanno contribuito all'arricchimento delle conoscenze su questo argomento. In questo articolo approfondiremo il mondo di NGC 2403 per comprenderne l'importanza, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna.

NGC 2403
Galassia a spirale
NGC 2403
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1788
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneGiraffa
Ascensione retta07h 36m 51,4s
Declinazione+65° 36′ 09″
Distanza8 milioni di a.l.
(2,5 Mpc)
Magnitudine apparente (V)8,9
Dimensione apparente (V)21′.9 × 12′.3
Velocità radiale131 ± 3 km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSAB(s)cd
Dimensioni98000 a.l.
(30043 pc)
Altre designazioni
C 7; HV.44, UGC 3918, PGC 21396
Mappa di localizzazione
NGC 2403
Categoria di galassie a spirale
Foto mappata di NGC 2403; sono evidenziate alcune strutture principali e le aree dove sono state osservate le supernovae.

NGC 2403 (nota anche come C 7) è una grande galassia spirale visibile nella costellazione della Giraffa. Creduta all'inizio una delle galassie a noi più vicine (appena 8000 anni luce)[1], si scoprì in seguito la sua distanza reale, di 8 milioni di anni luce.

Osservazione

Si individua in un'area povera di stelle brillanti, diversi gradi a nord-ovest del Grande Carro; si può scorgere nelle notti più limpide anche con un semplice binocolo 10x50, dove si presenta come una piccola macchia chiara. Un telescopio amatoriale consente di distinguere la regione del nucleo dalle aree esterne.

Caratteristiche

La galassia appartiene al Gruppo di galassie di M81, uno dei più vicini al nostro Gruppo Locale, i cui membri principali si trovano nell'Orsa Maggiore. Fu la prima galassia all'esterno del Gruppo Locale in cui furono identificate delle variabili Cefeidi;[1] la galassia è anche conosciuta per le supernovae apparse in essa: SN 1954J, 2002kg[2] e SN 2004dj[3]. Il suo nucleo è ricco di regioni HII[4], ossia aree di idrogeno ionizzato in cui avvengono fenomeni di formazione stellare, fenomeno abbastanza raro di norma nelle regioni centrali delle galassie.

Note

  1. ^ a b George Robert Kepple e Glen W. Sanner, The Night Sky Observer's Guide, Volume 1, Willmann-Bell, Inc., 1998, p. 73, ISBN 0-943396-58-1.
  2. ^ (EN) IAUC 8051: 2002kg; 2002hz
  3. ^ (EN) IAUC 8377: 2004dj; 2004dk; 2004dl, 2004dm
  4. ^ Luis C. Ho, Alexei V. Filippenko e Wallace L. W. Sargent, A Search for "Dwarf" Seyfert Nuclei. III. Spectroscopic Parameters and Properties of the Host Galaxies, in Astrophysical Journal Supplement, vol. 112, ottobre 1997, pp. 315-390.

Bibliografia

Opere generali

Carte celesti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni