NGC 189

Nel mondo di oggi, NGC 189 è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, NGC 189 ha generato un interesse costante e sollevato opinioni contrastanti. Nel corso della storia, NGC 189 è stato oggetto di studio, riflessione e controversia, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana, della cultura e della politica. Che sia per la sua rilevanza in campo accademico, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza nella cultura popolare, NGC 189 continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di NGC 189 ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi.

NGC 189
Ammasso aperto
NGC 189 nelle immagini DSS.
Scoperta
ScopritoreCaroline Herschel
Data27 settembre 1783 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta00h 39m 35.7s [2]
Declinazione+61° 05′ 40″ [2]
Distanza2 migliaia di a.l. [1][2]
( 752 parsec) [3][4]
Magnitudine apparente (V)8,8 [5]
nella banda B:[5][6]
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso aperto
ClasseIII2p [1][2][5]
Dimensioni3,6 a.l.   [2]
Età stimata10 milioni di anni [3]
Altre designazioni
Cr 462, C 0036+608, OCL 301 [2][5][6]
Mappa di localizzazione
NGC 189
Categoria di ammassi aperti

NGC 189 è un ammasso aperto situato nella costellazione di Cassiopea.[1][2]

Descrizione

L'ammasso ha un'età di circa 10 milioni di anni.[3]

Secondo la classificazione degli ammassi aperti introdotta da Robert Trumpler, NGC 189 appartiene alla classe III2p, in quanto contiene meno di 50 stelle (lettera "p"), con una concentrazione media (III) e con le magnitudini ripartite in un intervallo medio (2).

Scoperta

L'ammasso NGC 189 è stato scoperto il 27 settembre 1783 da Caroline Herschel, ma la sua scoperta non venne registrata nel catalogo del fratello e andò perduta. Fu riosservato dal nipote John Herschel il 27 ottobre 1829.[1]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 189, su cseligman.com. URL consultato l'11 aprile 2024.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Results for object NGC 189, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato l'11 aprile 2024.
  3. ^ a b c (EN) WEBDA page for open cluster NGC 189, A site Devoted to Stellar Clusters in the Galaxy and the Magellanic Clouds, su univie.ac.at.
  4. ^ (EN) Students for the Exploration and Development of Space (SEDS), su messier.seds.org.
  5. ^ a b c d (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 100 à 199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato l'11 aprile 2024.
  6. ^ a b SIMBAD Astronomical Database, in Strasbourg astronomical Data Center. URL consultato l'11 aprile 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni