NGC 1638

Nel prossimo articolo parleremo di NGC 1638, un argomento di grande attualità oggi. NGC 1638 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato a livello personale o per la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, NGC 1638 ha generato un ampio dibattito e ha suscitato un crescente interesse sia tra gli esperti che tra gli hobbisti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NGC 1638, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di NGC 1638 e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

NGC 1638
Galassia lenticolare
NGC 1638, nelle immagini DESI Legacy Imaging Surveys.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1 febbraio 1786 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneEridano
Ascensione retta04h 41m 36.5s [2]
Declinazione-01° 48′ 33″ [2][1]
Distanza156,4 milioni di a.l.
(60,59 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,0 [3]

nella banda B: 12,9 [3]

Redshift+0,011001 ± 0,000031 [2]
Luminosità superficiale12,84
Angolo di posizione70° [3]
Velocità radiale3298 ± 9 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia lenticolare
ClasseSAB0^0?(rs) [2], SB0 [3], SB0?? [1]
Dimensioni69 600 a.l.
(21 340 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 15824
UGC 3133
MCG 0-12-69
CGCG 393-68 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 1638
Categoria di galassie lenticolari

NGC 1638 è una galassia lenticolare situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 156 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

Scoperta

La galassia è stata scoperta il 1 febbraio 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

NGC 1638 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 1638, su cseligman.com. URL consultato il 30 marzo 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 1638, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 30 marzo 2025.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 1600 à 1699, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 30 marzo 2025.

Voci correlate

Collegamenti esterni