Senza dubbio, NGC 1525 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e significato hanno generato un profondo interesse nello scoprire di più su questo argomento e nell’esplorare le sue diverse sfaccettature. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, NGC 1525 è stato oggetto di dibattito, riflessione e analisi da parte di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a NGC 1525, esaminando la sua influenza in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Non c'è dubbio che NGC 1525 sia un argomento che non lascia indifferente nessuno e che continua a suscitare ancora oggi grande interesse.
NGC 1525 (= NGC 1516B) Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Ormond Stone |
Data | 31 dicembre 1885 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 04h 08m 08.3s [2] |
Declinazione | -08° 50′ 09″ [1][2] |
Distanza | 470,0 milioni di a.l. (144,11 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 13,8 [3]
nella banda B: 14,5 [3] |
Redshift | +0,032903 ± 0,000150 [2] |
Luminosità superficiale | 13,30 |
Angolo di posizione | 126° [3] |
Velocità radiale | 9864 ± 45 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Scd? pec [1][2], Sc [3] |
Dimensioni | 67 600 a.l. (20 740 [2] pc) |
Altre designazioni | |
NGC 1516B PGC 14516 MCG -2-11-18 IRAS 04057-0857 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1525 (= NGC 1516B) è una lontana galassia a spirale situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 470 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 31 dicembre 1885 dall'astronomo statunitense Ormond Stone.[1]
NGC 1525 è una delle due galassie che compongono NGC 1516, originariamente scoperta il 30 gennaio 1786 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel, che tuttavia con la strumentazione a sua disposizione aveva visto un solo oggetto che venne registrato nel New General Catalogue come NGC 1516. Le osservazioni compiute quasi un secolo più tardi da Ormond Stone mostrarono che si trattava in realtà di due galassie, ma la posizione fu indicata in modo impreciso per cui le due galassie vennero inserite nel New General Catalogue come due oggetti nuovi e registrati con i codici NGC 1524 e NGC 1525.[1]
NGC 1525 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]