Nell'articolo "var1" esploreremo un argomento che oggi ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, questo articolo affronterà diverse prospettive e aspetti legati a var1. Inoltre verranno analizzati diversi studi e ricerche che hanno fatto luce su questo argomento, fornendo ai lettori una visione più ampia e approfondita. Inoltre, verranno esaminate possibili soluzioni o strategie per affrontare le sfide associate a var1. In definitiva, questo articolo cerca di fornire preziose conoscenze e prospettive che possono contribuire a una comprensione più completa di var1 e del suo impatto sulle nostre vite.
NGC 1148 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis Swift |
Data | 10 novembre 1885 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Eridano |
Ascensione retta | 02h 57m 04.4s [2] |
Declinazione | -07° 41′ 08″ [1][2] |
Distanza | 240,1 milioni di a.l. (73,61 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,9 [3] nella banda B: 15,5 [3] |
Redshift | +0,017304 ± 0,000016 [2] |
Luminosità superficiale | 15,02 |
Angolo di posizione | 84° [3] |
Velocità radiale | 5188 ± 5 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SB(rs)d pec? [2], Sd [3], SAB(rs)cd? [1] |
Dimensioni | 101 700 a.l. (31 170 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 11148 MCG -1-8-18 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1148 è una galassia a spirale intermedia e barrata (?), situata nella costellazione dell'Eridano, a una distanza di circa 240 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 10 novembre 1885 dall'astronomo statunitense Lewis Swift.[1]
NGC 1148 ha una classe di luminosità IV e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 15,02, NGC 1148 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.