In questo articolo esploreremo NGC 1135 da diverse prospettive, analizzando il suo impatto in vari ambiti. NGC 1135 è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi e la sua rilevanza non passa inosservata. Attraverso questa analisi esamineremo le diverse sfaccettature di NGC 1135, dalla sua storia alla sua influenza oggi. Inoltre, affronteremo le opinioni e le posizioni degli esperti in materia, offrendo una visione completa ed equilibrata. Non importa se sei un principiante o un esperto, questo articolo ti fornirà uno sguardo approfondito e arricchente su NGC 1135.
NGC 1135 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 11 settembre 1835 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orologio |
Ascensione retta | 02h 50m 47.2s [2] |
Declinazione | -54° 55′ 46″ [1][2] |
Distanza | 637,6 milioni di a.l. (195,48 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,8 [3] nella banda B: 15,5 [3] |
Redshift | +0,044494 ± 0,000260 [2] |
Luminosità superficiale | 13,11 |
Angolo di posizione | 72° [3] |
Velocità radiale | 13339 ± 78 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sd? pec [2], Scd [3], (R)SAB(r)a? [1] |
Dimensioni | 168 600 a.l. (51 690 [2] pc) |
Altre designazioni | |
ESO 154-18 PGC 10800 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 1135 è una vasta e lontana galassia a spirale situata nella costellazione dell'Orologio, a una distanza di circa 638 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta l'11 settembre 1835 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
NGC 1135 e NGC 1136 formano una coppia di galassie.[4]
La maggior parte dei siti astronomici identifica NGC 1135 con PGC 10800 e NGC 1136 con PGC 10807. Tuttavia Seligman ritiene che la descrizione dei due oggetti fatta da John Herschel si riferisca in realtà alla stessa galassia e che questa sia da identificare con PGC 10807.[1]