NGC 111

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di NGC 111. Questo argomento, che ha catturato l’attenzione di esperti e appassionati, ci offre un ampio ventaglio di aspetti interessanti da approfondire. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, NGC 111 è un argomento che continua a generare dibattiti e discussioni. In questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti e prospettive che circondano NGC 111, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente della sua importanza. Quindi preparati a immergerti nell'entusiasmante universo di NGC 111 e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

NGC 111
Oggetto sconosciuto
La posizione dell'oggetto inesistente o perduto NGC 111 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreFrancis Leavenworth
Data1886 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneBalena
Ascensione retta00h 26m 38.3s [2]
Declinazione-02° 37′ 30″ [2]
Caratteristiche fisiche
TipoOggetto sconosciuto
Mappa di localizzazione
NGC 111
Categoria di oggetti astronomici

NGC 111 è la registrazione assegnata nel New General Catalogue a un oggetto celeste sconosciuto che attualmente è considerato inesistente o perduto. L'oggetto fu registrato nel 1886 da Francis Leavenworth come situato nella costellazione della Balena.[1]

Secondo Wolfgang Steinicke, NGC 111 sarebbe identificabile con la galassia NGC 758, ma con problemi sulla posizione.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 111, su cseligman.com. URL consultato il 12 aprile 2024.
  2. ^ a b (EN) Results for object NGC 111, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 12 aprile 2024.
  3. ^ (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 100 à 199, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 12 aprile 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni