In questo articolo approfondiremo NGC 1075 ed esploreremo tutte le sue sfaccettature. NGC 1075 è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società negli ultimi tempi, ed è importante comprenderne l'importanza e il suo impatto sulle nostre vite. Nelle prossime righe analizzeremo l'origine di NGC 1075, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Esamineremo anche la sua rilevanza nel mondo di oggi e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su NGC 1075.
NGC 1075 Galassia lenticolare | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Francis Leavenworth |
Data | 28 novembre 1885 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 02h 43m 33.5s [2] |
Declinazione | -16° 12′ 04″ [1][2] |
Distanza | 358,9 milioni di a.l. (110,03 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 14,3 [3] nella banda B: 15,2 [3] |
Redshift | +0,025554 ± 0,000010 [2] |
Luminosità superficiale | 13,50 |
Angolo di posizione | 132° [3] |
Velocità radiale | 7661 ± 3 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia lenticolare |
Classe | SB(rs:)0+ [2], SB0-a [3], SB0(s)a? [1] |
Dimensioni | 62 800 a.l. (19 240 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 10320 MCG -3-8-2 NPM1G -16.0103 IRAS 02412-1624 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie lenticolari |
NGC 1075 è una galassia lenticolare situata nella costellazione della Balena, a una distanza di circa 359 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
La galassia è stata scoperta il 28 novembre 1885 dall'astronomo statunitense Francis Leavenworth.[1]