Al giorno d'oggi, N'Goné Fall è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Le persone sono costantemente alla ricerca di informazioni su N'Goné Fall, per curiosità, necessità o interesse personale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, N'Goné Fall è diventato un argomento di conversazione ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a N'Goné Fall, con l’obiettivo di offrire una prospettiva ampia e aggiornata su questo argomento che tanto impatto ha sulla nostra società.
N'Goné Fall (Dakar, ...) è un architetto, critico d'arte e curatore senegalese e francese. Vive tra Dakar e Parigi.
N'Goné Fall nasce a Dakar. Si trasferisce a Parigi dove si laurea nel 1993 in architettura all'École Spéciale d'Architecture. Terminati gli studi, nel 1994 comincia a lavorare come assistente di redazione della rivista Revue Noire e dal 1996 al 2001 è direttrice di redazione[1].
Nel 2004 fonda insieme a Sylviane Diop l'associazione GawLab a Dakar e comincia a vivere tra Parigi e Dakar. A gennaio 2005 partecipa al simposio Ars&Urbis promosso a Douala dall'organizzazione culturale doual'art con l'obiettivo di preparare e annunciare il SUD-Salon Urbain de Douala. Nel 2006 è tra i curatori internazionali invitati a partecipare al Curators Workshop in Sudafrica, un laboratorio dedicato alla formazione di giovani curatori[2]. Nel 2010 fa parte della giuria di Spier Contemporary 2007 e 2010, un'esposizione annuale organizzata dall'Africa Centre[3]. Collabora come consulente per organizzazioni culturali internazionali e senegalesi nel redigere valutazioni, relazioni e piani strategici e di orientamento. Insegna strategie e metodologia della comunicazione per il Master in Cultural Industries all'Università Senghor di Alessandria d'Egitto.
È stata membro del consiglio direttivo del network di residenze d'arte Res Artis dal 2004 al 2010; dal 2008 è membro della commissione di selezione dei premi della Fondazione Prince Claus e del comitato di consulenza del programma Rockefeller Creative Fellowship al Bellagio Center della Fondazione Rockefeller.
Dal 2007 è professore associato all'Università Senghor di Alessandria d'Egitto all'interno del dipartimento di culture industriali con corsi sulla gestione dell'arte e dei festival culturali (contesto, metodologia, strumenti).
Cura e collabora alla curatela di pubblicazioni.
Cura e collabora alla curatela di alcuni numeri della rivista "Revue Noire" che presenta la produzione artica e culturale di specifici paesi o temi.
Alcuni suoi interventi si concentrano sulle istituzioni in Africa e sulla mancanza nel continente di infrastrutture culturali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22325250 · ISNI (EN) 0000 0000 0302 8421 · LCCN (EN) no00008151 · BNF (FR) cb13774948p (data) |
---|