In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Mysidacea, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Dalle sue origini fino al suo attuale impatto sulla società, Mysidacea è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi campi di studio. Nel corso della storia, Mysidacea ha svolto un ruolo importante nel plasmare la cultura e l'identità di vari gruppi di persone. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui diversi aspetti di Mysidacea, dalle sue origini alle sue implicazioni nel mondo moderno.
I Mysidacea sono un gruppo di crostacei appartenenti al superordine Peracarida della classe Malacostraca, e comprendono gli ordini Lophogastrida, Mysida e l'estinto Pygocephalomorpha. Nonostante le somiglianze, questi 3 ordini non si sono dimostrati così strettamente correlati[1] e questo taxon non è più usato nella tassonomia contemporanea.[2]
Vivono in acque sia dolci che marine e possono essere trovati anche in grotte sotterranee. Sono tra i costituenti più importanti del plancton marino.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007555867805171 |
---|