In questo articolo approfondiremo l'argomento Museo d'arte di San Paolo ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Museo d'arte di San Paolo è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi, ed è un argomento che genera opinioni contrastanti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su Museo d'arte di San Paolo, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare. Esploreremo anche la sua rilevanza in diversi contesti, sia storici che contemporanei. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione più completa di Museo d'arte di San Paolo e generare una riflessione più approfondita su questo argomento.
Museo d'Arte di San Paolo | |
---|---|
(PT) Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand | |
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Paolo |
Indirizzo | Avenida Paulista 1578 |
Coordinate | 23°33′41.31″S 46°39′21.48″W |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte antica, arte moderna |
Intitolato a | Assis Chateaubriand e San Paolo |
Istituzione | 1947 |
Fondatori | Assis Chateaubriand de Mello e Pietro Maria Bardi |
Apertura | 1968 |
Direttore | Heitor Martins |
Visitatori | 729 325 (2019) |
Sito web | |
Il Museo d'arte di San Paolo (in portoghese: Museu de Arte de São Paulo, o MASP), si trova nell'avenida Paulista, a San Paolo del Brasile.
Fondato nel 1949 dal giornalista Assis Chateaubriand, magnate del gruppo Diários Associados, e dal giornalista e critico d'arte Pietro Maria Bardi[1], che ne restò curatore per 45 anni, il museo è un ente privato senza scopo di lucro, e costituisce uno dei più importanti centri culturali del paese. Il MASP è famoso per la straordinaria collezione custodita, ed è noto al grande pubblico per l'arditezza della sua architettura, tanto che l'edificio, opera dell'architetta Lina Bo Bardi, in sé rappresenta un'icona della città[2].
Internazionalmente riconosciuta per la sua qualità e diversità, la raccolta di arte occidentale del MASP è considerata la più importante dell'intera America Latina, con opere che spaziano dall'arte classica a quella contemporanea[3][4].
Sono esposte opere di grandi artisti italiani dal Trecento al Settecento, tra cui Bernardo Daddi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Sandro Botticelli, Raffaello, Tiziano, Giambattista Pittoni, Tintoretto.
Tra i grandi pittori europei di età moderna, sono presenti opere di Hieronymus Bosch, Rubens, van Dyck, Frans Hals, Rembrandt, Lucas Cranach il vecchio, El Greco, Velázquez, Goya, Gainsborough, John Constable, Ingres, Delacroix, Daumier, Courbet, Corot.
Di grande importanza è anche la raccolta di opere di impressionismo e postimpressionismo, con dipinti di Cézanne, Manet, Monet, Renoir, Toulouse-Lautrec, van Gogh, e alcune sculture di Degas.
La pittura del XX secolo è rappresentata da Matisse, Chagall, Utrillo, Picasso, Dalì, Miró, Giuseppe Amisani, Modigliani, Sironi, Morandi, Carrà, Warhol.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157765508 · ISNI (EN) 0000 0001 2097 6607 · ULAN (EN) 500226907 · LCCN (EN) n50061071 · GND (DE) 1055328-9 · BNE (ES) XX85584 (data) · BNF (FR) cb11877630d (data) · J9U (EN, HE) 987007265605505171 · NSK (HR) 000239653 · NDL (EN, JA) 00743961 |
---|