Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Museo civico archeologico Girolamo Rossi, un aspetto di cui si discute da molto tempo. Museo civico archeologico Girolamo Rossi è un argomento che ha suscitato grande interesse tra esperti e appassionati ed è fondamentale per comprenderne l'impatto su diversi aspetti della società moderna. In questo articolo analizzeremo i diversi approcci adottati in relazione a Museo civico archeologico Girolamo Rossi, nonché le loro implicazioni a livello personale, sociale e globale. Inoltre, esploreremo alcune delle ricerche più recenti su Museo civico archeologico Girolamo Rossi e discuteremo le possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Museo civico archeologico Girolamo Rossi, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento molto rilevante.
Museo civico archeologico Girolamo Rossi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | fortezza dell'Annunziata |
Indirizzo | Via Giuseppe Verdi 41, 18039 Ventimiglia |
Coordinate | 43°47′25.3″N 7°35′44.56″E |
Caratteristiche | |
Tipo | museo archeologico |
Intitolato a | Girolamo Rossi |
Visitatori | 11 046 (2022) |
Sito web | |
Il Museo civico archeologico "Girolamo Rossi" di Ventimiglia è un museo archeologico, gestito dall'amministrazione comunale della città.
È situato non lontano dal centro storico medievale e dal percorso della romana Via Julia Augusta. Ha sede in via Giuseppe Verdi, sul piano rialzato della Fortezza dell'Annunziata, dove è aperto al pubblico dal 1984.
È intitolato a Girolamo Rossi (1831-1914), erudito locale e scopritore del teatro e della città romana di Albintimilium (oggi Ventimiglia).
Il museo si sviluppa in sette sale, su oltre 1200 metri quadrati, in cui sono esposti significativi reperti archeologici provenienti, principalmente, dagli scavi dell'antica Albintimilium.
Il percorso della visita attraversa sette sale espositive[1]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127042372 · ISNI (EN) 0000 0001 2285 4101 · LCCN (EN) nb2009000006 · GND (DE) 16176482-4 |
---|