Muscolo pettinato

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Muscolo pettinato. Dalle origini fino alle applicazioni odierne, Muscolo pettinato ha svolto un ruolo importante in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, approfondiremo i diversi aspetti che rendono Muscolo pettinato un argomento rilevante e degno di approfondimento. Dai suoi vantaggi alle sue sfide, affronteremo le varie prospettive che circondano Muscolo pettinato, offrendo una visione completa che consentirà al lettore di comprendere meglio la sua importanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Muscolo pettinato e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sezione dell'atrio e del ventricolo destro che ne evidenzia le trabecole carnose

Un muscolo pettinato sporge dalla superficie interna dell'auricola di un atrio del cuore. I muscoli pettinati rivestono completamente la superficie interna dell'auricola dell'atrio assumendo andamento parallelo e convergente verso l'apice dell'auricola. Il loro nome deriva dal fatto che, osservati sulla superficie interna delle pareti dell'atrio distesa dopo aver praticato un taglio longitudinale che dalla porzione vasale dell'atrio raggiunge l'apice dell'auricola, ricordano l'andamento parallelo dei denti di un pettine.

I muscoli pettinati presentano dimensioni differenti tra un atrio e l'altro, anche in relazione alle differenti dimensioni delle auricole stesse. I muscoli pettinati dell'atrio destro, che possiede un'auricola di maggiori dimensioni, hanno spessore e lunghezza maggiore. Tra questi risultano particolarmente evidenti quelli che dalla cresta terminale si portano all'apice dell'auricola.

La funzione dei muscoli pettinati sarebbe quella di potenziare la capacità contrattile delle pareti dell'atrio senza aumentarne sostanzialmente lo spessore e la massa muscolare.[senza fonte]

Bibliografia

  • Martini-Timmons-Tallisch, Anatomia umana, p. 558.