In questo articolo affronteremo il tema Mus (zoologia), un concetto chiave nel contesto attuale che copre vari aspetti della vita quotidiana. Mus (zoologia) è diventato un argomento di crescente interesse grazie alla sua rilevanza in diversi ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alla società. Durante questa esplorazione, verranno analizzate le molteplici sfaccettature di Mus (zoologia), dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e applicazioni nel mondo moderno. Verrà esaminato in dettaglio il suo impatto in diversi contesti, nonché le prospettive e i dibattiti che circondano questo argomento. Attraverso un'analisi esaustiva cercheremo di far luce sull'importanza e la complessità di Mus (zoologia) oggi.
Mus (Linnaeus, 1758) è un genere di roditori della famiglia dei Muridi.
Al genere Mus appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 125 mm, la lunghezza della coda tra 30 e 103 mm e un peso fino a 32 g.[1]
Il cranio è delicato, solitamente piatto, con delle creste sopra-orbitali in alcune specie mancanti e il rostro spesso corto. I fori palatali anteriori sono lunghi e si estendono ben oltre i primi molari. La bolla timpanica è di normali proporzioni. Gli incisivi superiori sono ortodonti, ovvero con le punte rivolte verso il basso, oppure leggermente proodonti, ovvero con le punte rivolte in avanti ed hanno la caratteristica unica di possedere un solco sulla superficie interna. Il terzo molare è fortemente ridotto.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Il corpo è snello. La pelliccia è solitamente soffice o ruvida e più o meno spinosa. La coda varia notevolmente in lunghezza anche tra individui della stessa specie. I piedi sono solitamente sottili, con le dita esterne più corte, ma sempre più lunghe dell'alluce. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, due paia post-ascellari e due paia inguinali. Alcune specie hanno un paio di mammelle post-ascellari in più.
Originariamente diffuso in tutta l'Ecozona paleartica, successivamente alcune specie sono divenute commensali dell'Uomo e sono ora cosmopolite.
Il genere comprende 39 specie.[2]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85084671 · GND (DE) 4123725-0 · J9U (EN, HE) 987007531463105171 |
---|