Nel mondo di oggi, Mura Masa è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nell'economia o per la sua influenza sulla cultura, Mura Masa è diventato un punto di attenzione sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con la sua vasta gamma di implicazioni e la sua capacità di generare dibattito e riflessione, Mura Masa si è affermato come un argomento cruciale nell’agenda attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Mura Masa, analizzandone l'origine, la sua evoluzione nel tempo e il suo possibile futuro. Inoltre, esamineremo il ruolo che Mura Masa gioca nella vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel contesto globale.
Mura Masa | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica elettronica Rhythm and blues Nu-disco |
Periodo di attività musicale | 2014 – in attività |
Etichetta | Anchor Point - Jakarta - Polydor - Downtown - Interscope |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Sito ufficiale | |
Mura Masa, pseudonimo di Alexander Crossan (Castel, 5 aprile 1996), è un musicista, disc jockey, cantautore e produttore discografico britannico, originario di Guernsey.
Crossan si cimenta come poli-strumentista suonando la chitarra, il basso, la batteria e cantando nelle band locali di Guernesey sin da giovane, spaziando dal punk rock al deathcore e al gospel.[1] All'età di 15 anni inizia ad auto-prodursi. Ricercava campioni di basi musicali via YouTube e avvicinandosi alla musica elettronica dopo aver conosciuto la storia di Hudson Mohawke e aver scoperto James Blake, Cashmere Cat e SBTRKT. Spinto a scrivere musica e approfondire lo studio di diversi strumenti, influenzato anche da gruppi come i Gorillaz e The Smiths, a 16 anni Crossman inizia a produrre musica elettronica e a caricarla sulla piattaforma SoundCloud sotto lo pseudonimo di Mura Masa, ispirato al fabbro giapponese Sengo Muramasa.[2]
Si trasferisce a Brighton per studiare letteratura inglese all'Università del Sussex, inizia ad esibirsi nei locali e a Londra. Nel 2014, a 18 anni, inizia la sua carriera discografica pubblicando su SoundCloud, successivamente con la casa discografica tedesca Jakarta Records, il mixtape Soundtrack to a Death.
Nel 2015, Crossman fonda la sua casa di produzione discografica, Anchor Point Records, in collaborazione con la Polydor Records e la Interscope Records. L'etichetta discografica produrrà album per Bonzai e Jadu Heart. Nel medesimo anno realizza l'EP di debutto Someday Somewhere, contenente il singolo di debutto Firefly e Lovesick, traccia giunta alla numero uno nella Spotify Viral in Regno Unito e Stati Uniti d'America e ri-masterizzata con il rapper ASAP Rocky l'anno seguente.[3]
Nel 2017, pubblica il suo primo album Mura Masa, a cui ha lavorato per due anni e contenente collaborazioni con A.K. Paul, ASAP Rocky, Bonzai, Charli XCX, Christine and the Queens, Damon Albarn, Desiigner, Jamie Lidell, Nao e Tom Tripp. L'album riceve critiche positive e due nomination ai Grammy Awards 2018 come Miglior album dance/elettronico e come Miglior copertina.[4]
Nel 2019, grazie al remix di Walking Away delle Haim, vince il premio di categoria Miglior brano remixato non classico ai Grammy Awards 2019.[5]
A gennaio 2020, esce il suo secondo album, R.Y.C.[6], anticipato dal singolo I Don't Think I Can Do This Again in collaborazione con la cantante statunitense Clairo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 166144782958989251272 · ISNI (EN) 0000 0004 5962 6665 · LCCN (EN) no2018012185 · GND (DE) 1078252424 · BNF (FR) cb170494487 (data) |
---|