In questo articolo esploreremo e analizzeremo in modo approfondito l'argomento Moshe Feinstein. Nel corso della storia, Moshe Feinstein ha svolto un ruolo fondamentale in numerosi aspetti della vita umana, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura e sulla tecnologia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Moshe Feinstein e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Esamineremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sul mondo moderno. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni su Moshe Feinstein, offrendo una visione completa e arricchente dell'argomento.
Moshe Feinstein – in ebraico משה פיינשטיין?, noto anche come Rabbi Moshe, Rav Moshe, Reb Moshe (Voblasc' di Minsk, 3 marzo 1895 – New York, 23 marzo 1986), ebreo ortodosso, studioso della Halakhah e rinomato Posek (decisore), stimato come l'autorità suprema de facto degli ebrei ortodossi d'America, che si riferiscono a lui semplicemente col titolo "Reb Moshe". Le sue decisioni giuridiche sono vastamente citate nella letteratura rabbinica[1].
La maggiore notorietà di Rabbi Feinstein gli proviene da una vita dedicata a rispondere alle questioni halakhiche rivoltegli dagli ebrei d'America e da tutto il mondo ebraico. Ha scritto circa duemila responsa su una vasta gamma di problematiche concerneti la pratica ebraica in tempi moderni. Alcuni responsa si trovano inoltre nel suo commentario talmudico (Dibros Moshe), altri circolano informalmente e 1.883 responsa sono stati pubblicati nella sua opera Igrot Moshe (Epistole di Mosè. Tra gli scritti di Rabbi Feinstein si annoverano:
Alcune delle prime opere di Feinstein, incluso un commentario del Talmud gerosolimitano, furono distrutte dalle autorità sovietiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70033441 · ISNI (EN) 0000 0000 6688 6909 · LCCN (EN) n82029072 · GND (DE) 130300535 · J9U (EN, HE) 987007261025905171 |
---|