L'importanza di Moses Gunn è oggetto di dibattito e riflessione da anni. Moses Gunn ha avuto un impatto significativo su molteplici aspetti della società e della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Moses Gunn ha suscitato l’interesse e la curiosità degli esperti in diversi campi, così come della popolazione in generale. In questo articolo esploreremo il background di Moses Gunn , la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, analizzeremo le possibili implicazioni future di Moses Gunn e la sua influenza in diversi ambiti.
Moses Gunn nel 1974
Moses Gunn (St. Louis , 2 ottobre 1929 – Guilford , 16 dicembre 1993 ) è stato un attore statunitense .
Biografia
Nacque nel 1929, primo di sette figli di Mary e George Gunn; sua madre morì quando era piccolo.
Nel 1966 sposò Gwendolyn Mumma Landes con cui rimase fino alla morte; nel 1970 ebbero un figlio, Justin, divenuto musicista.
Morì nel 1993, a 64 anni, in seguito a complicazioni d'asma.
Filmografia parziale
Cinema
Un uomo oggi (WUSA ), regia di Stuart Rosenberg (1970)
Per salire più in basso (The Great White Hope ), regia di Martin Ritt (1970)
Uomini selvaggi (Wild Rovers ), regia di Blake Edwards (1971)
Shaft il detective (Shaft ), regia Gordon Parks (1971)
Eagle in a Cage , regia di Fielder Cook (1971)
La pietra che scotta (The Hot Rock ), regia di Peter Yates (1972)
Shaft colpisce ancora (Shaft's Big Score! ), regia di Gordon Parks (1972)
The Iceman Cometh , regia di John Frankenheimer (1973)
Rollerball , regia di Norman Jewison (1975)
Ricorda il mio nome (Remember My Name ), regia di Alan Rudolph (1978)
La nona configurazione (The Ninth Configuration ), regia di William Peter Blatty (1980)
Ragtime , regia di Miloš Forman (1981)
Amityville Possession (Amityville II: The Possession ), regia di Damiano Damiani (1982)
La storia infinita (The Never Ending Story ), regia di Wolfgang Petersen (1984)
Fenomeni paranormali incontrollabili (Firestarter ), regia di Mark L. Lester (1984)
Gunny , regia di Clint Eastwood (1986)
Leonard salverà il mondo (Leonard Part 6 ), regia di Paul Weiland (1987)
Televisione
Premi
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Moses Gunn è stato doppiato da:
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Moses Gunn , su Discogs , Zink Media.
Moses Gunn , su MYmovies.it , Mo-Net Srl.
(EN ) Moses Gunn , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) Moses Gunn , su AllMovie , All Media Network .
(EN ) Moses Gunn , su Internet Broadway Database , The Broadway League.
(DE , EN ) Moses Gunn , su filmportal.de .