Mosche da bar

Nel mondo di oggi, Mosche da bar è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Sia nella sfera professionale che in quella personale, Mosche da bar ha generato un dibattito costante e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. L'importanza di Mosche da bar risiede nel suo impatto sulla società moderna e sul modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Mosche da bar e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue implicazioni nella tecnologia e nell'economia, alla sua rilevanza nella cultura e nell'intrattenimento, Mosche da bar è un argomento che merita la nostra attenzione e comprensione.

Mosche da bar
Una scena del film
Titolo originaleTrees Lounge
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1996
Durata105 min
Generecommedia, drammatico
RegiaSteve Buscemi
SoggettoSteve Buscemi
SceneggiaturaSteve Buscemi
ProduttoreChris Hanley, Brad Wyman, Kelly Forsythe, Sarah Vogel, Christina Larsson
Produttore esecutivoNick Wechsler, Julie Yorn
Distribuzione in italianoAcademy Pictures
FotografiaLisa Rinzler
MontaggioKate Williams
MusicheEvan Lurie
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Mosche da bar (Trees Lounge) è un film indipendente del 1996 scritto, diretto e interpretato da Steve Buscemi: si tratta della prima regia dell'attore italoamericano.

Candidato a due importanti riconoscimenti per il cinema indipendente, l'Independent Spirit Award per il miglior film d'esordio e l'Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura d'esordio (sempre per Buscemi, anche sceneggiatore), è stato presentato al Festival di Cannes 1996 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs.[1]

Trama

Tommy Basilio, trentenne italo-americano quasi alcolizzato, dopo aver perso il lavoro da meccanico e la ragazza con cui stava insieme da 8 anni, trascorre praticamente tutte le sue giornate al bar Trees Lounge. Attorno a lui, amici e sbandati vari, e la figlia di un suo amico, per la quale Tommy si prende una cotta.

Produzione

È stato girato a New York, tra i Queens e Brooklyn.

Critica

Commento del Morandini: "Divertente, asciutto, minimalista, stilisticamente quieto, all'insegna di un realismo comportamentale alla Cassavetes che, pur sconnesso e frammentario, ha un suo timbro personale. Nel ritratto di Tommy, stralunato nullafacente e fallito a tutti i livelli, che si è scritto addosso, l'attore-regista conferma la sua bravura di caratterista anomalo."[2]

Note

  1. ^ (FR) Quinzaine 1996, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  2. ^ M. Morandini - Il Morandini 2003, pag. 875

Collegamenti esterni