Nell'articolo di oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Morti nel 1738, per scoprirne tutti i segreti, le storie e le curiosità. Morti nel 1738 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia, e non c'è da meravigliarsi, poiché la sua importanza e il suo impatto sulle nostre vite sono innegabili. In questo senso, esploreremo diversi aspetti di Morti nel 1738, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, attraverso le sue implicazioni nella società, nella tecnologia e nella cultura. Preparati ad immergerti in un affascinante viaggio attraverso Morti nel 1738, e scopri tutto ciò che rende questo argomento una fonte inesauribile di conoscenza ed emozione.
Voce principale: 1738.
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 87 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 9 nov 2024.
|
Gennaio (5)
Febbraio (8)
Marzo (5)
Aprile (3)
Maggio (6)
Giugno (9)
- 2 giugno - James FitzJames, II duca di Berwick, nobile, militare e ambasciatore spagnolo (n. 1696)
- 4 giugno - Naum Akimovič Senjavin, ammiraglio russo (n. 1680)
- 4 giugno - Maria Skerritt, nobildonna inglese (n. 1702)
- 6 giugno - Louis-Simon le Poupet de la Boularderie, militare francese (n. 1674)
- 7 giugno - Antoine Crozat, imprenditore francese (n. 1655)
- 11 giugno - Caspar Bartholin il Giovane, anatomista danese (n. 1655)
- 12 giugno - Luigi II Gonzaga di Luzzara, nobile italiano (n. 1679)
- 14 giugno - Federico di Nassau-Zuylestein, III conte di Rochford, nobile inglese (n. 1684)
- 21 giugno - Charles Townshend, II visconte Townshend, nobile britannico (n. 1674)
Luglio (4)
Agosto (7)
Settembre (4)
Ottobre (3)
Novembre (3)
Dicembre (5)
Senza giorno specificato (25)
- Hatice Sultan, principessa ottomana (n. 1710)
- Gottlieb Siegfried Bayer, filologo, storico e orientalista tedesco (n. 1694)
- Jean-Daniel Braun, flautista e compositore francese
- Matthias Braun, scultore austriaco (n. 1684)
- Charles Bridgeman, architetto del paesaggio inglese (n. 1690)
- Felice Cappelletti, pittore italiano (n. 1656)
- Romano Carapecchia, architetto italiano (n. 1666)
- Edmund Culpeper, incisore e ottico inglese (n. 1660)
- Peter Eggebrecht, ceramista tedesco (n. 1680)
- Bernardino Fergioni, pittore e incisore italiano (n. 1674)
- Philip Frowde, poeta e drammaturgo inglese
- Yvo Gaukes, medico tedesco (n. 1660)
- Gürcü İsmail Pascià, politico e militare ottomano
- Hussain Hotak, sovrano afghano
- Li Wei, politico e funzionario cinese (n. 1687)
- Benoît de Maillet, diplomatico francese (n. 1656)
- João Nunes de Abreu, pittore portoghese
- Giulio Sacchi, vescovo cattolico italiano (n. 1675)
- Francisco de Sánchez de la Barreda, avvocato spagnolo
- Giacomo Giacinto Serry, teologo francese (n. 1659)
- George Sorocold, ingegnere inglese (n. 1668)
- Giuseppe Tortelli, pittore italiano (n. 1662)
- Francesco Trivellini, pittore italiano (n. 1660)
- Gio Enrico Vaymer, pittore italiano (n. 1665)
- Claude de Beauharnais, nobile francese (n. 1680)
Altri progetti