Nel mondo di oggi, Morris Major 6 è un grosso problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e i cambiamenti nella società, Morris Major 6 è diventato un punto di dibattito e discussione in vari ambiti. Comprendere l’importanza e le implicazioni di Morris Major 6 è necessario per essere in grado di affrontare efficacemente le sue sfide e trovare soluzioni a beneficio della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Morris Major 6 e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana.
Morris Major 6 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Produzione | dal 1931 al 1933 |
Sostituita da | Morris 10/6 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3988 mm |
Larghezza | 1626 mm |
Passo | 2692 mm |
Massa | 1613 kg |
Altro | |
Altre eredi | Morris 15/9 |
La Major 6 è un'autovettura di medie dimensioni prodotta dalla Morris dal 1931 al 1933. È conosciuta anche come Major.
Il modello, disponibile con un solo tipo di carrozzeria, berlina quattro porte, aveva installato un motore a sei cilindri in linea, e valvole laterali, da 1.803 cm³ di cilindrata. La Major 6 raggiungeva una velocità massima di 91 km/h. Nel 1933 il modello venne tolto di produzione e fu sostituito dalla 10/6 e dalla 15/9.