Oggi Montsevelier è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. L'importanza di Montsevelier è cresciuta negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono interessate a saperne di più su di lui, sulle sue caratteristiche, sul suo impatto e sulla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Da diverse prospettive, Montsevelier è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ha permesso di comprenderne meglio l'importanza e le applicazioni in diversi contesti. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Montsevelier, esplorandone l'importanza e l'influenza sulla nostra società attuale.
Montsevelier frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Delémont |
Comune | Val Terbi |
Territorio | |
Coordinate | 47°21′45″N 7°30′30″E |
Altitudine | 565 m s.l.m. |
Superficie | 7,75 km² |
Abitanti | 509 (2012) |
Densità | 65,68 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 2828 |
Prefisso | 032 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 472 |
Targa | JU |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Montsevelier (toponimo francese; in tedesco Mutzwil, desueto[1]) è una frazione di 509 abitanti del comune svizzero di Val Terbi, nel Canton Giura (distretto di Delémont).
Già comune autonomo che si estendeva per 7,75 km², il 1º gennaio 2013 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Vermes e Vicques per formare il nuovo comune di Val Terbi[1][2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Dal 1853 comune politico e comune patriziale erano uniti nella forma del commune mixte[1].