Montpreveyres

Oggi Montpreveyres è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Montpreveyres ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Montpreveyres è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Montpreveyres, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.

Montpreveyres
comune
Montpreveyres – Stemma
Montpreveyres – Veduta
Montpreveyres – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoLavaux-Oron
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°34′57″N 6°44′35″E
Altitudine797 m s.l.m.
Superficie4,11 km²
Abitanti661 (31-12-2022)
Densità160,83 ab./km²
Comuni confinantiCorcelles-le-Jorat, Froideville, Jorat-Mézières, Losanna, Ropraz, Savigny, Servion
Altre informazioni
Cod. postale1081
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5792
TargaVD
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Montpreveyres
Montpreveyres
Montpreveyres – Mappa
Montpreveyres – Mappa
Sito istituzionale

Montpreveyres (toponimo francese) è un comune svizzero di 621 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron.

Geografia fisica

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Lorenzo
  • Chiesa riformata di San Lorenzo, ricostruita nel 1757-1758[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b Jean-Jacques Bouquet, Montpreveyres, in Dizionario storico della Svizzera, 23 marzo 2010. URL consultato il 15 maggio 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Collegamenti esterni