Nel mondo di oggi, Montgomery Improvement Association è diventato un argomento di discussione ricorrente e molto importante in varie aree. La sua rilevanza ha trasceso i confini e ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e gente comune. L’influenza di Montgomery Improvement Association è evidente nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura, generando un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono e funzionano nel loro ambiente. Questo articolo cerca di analizzare in modo approfondito il fenomeno Montgomery Improvement Association, esplorandone le molteplici dimensioni e offrendo una prospettiva complessiva che permetta di comprenderne la portata e le implicazioni per il presente e il futuro.
Montgomery Improvement Association | |
---|---|
Abbreviazione | MIA |
Fondazione | 5 dicembre 1955 |
Scopo | Integrazione scolastica e diritto di voto per gli afroamericani |
Area di azione | Stati Uniti d'America |
Montgomery Improvement Association (MIA) è un'associazione fondata il 5 dicembre 1955 dai ministri di culto e leader della comunità afroamericana, resa celebre durante il boicottaggio dei bus a Montgomery.
Quando Rosa Parks, donna afroamericana colpevole di non aver ceduto il proprio posto sull'autobus a un bianco, venne condannata al pagamento di 10 dollari[1], i ministri del culto e i leader della comunità si radunarono nella chiesa battista di Holt Street e, grazie a un'idea di Ralph Abernathy, formarono la Montgomery Improvement Association (Associazione per il miglioramento di Montgomery), a capo della quale furono Martin Luther King e Edgar Nixon.
Jo Ann Robinson del Women's Political Council e lo stesso Nixon della National Association for the Advancement of Colored People furono fra i sostenitori del boicottaggio dei mezzi pubblici ad opera degli afroamericani che abbe un'adesione molto maggiore del previsto[2]
La MIA fu una delle organizzazioni promotrici della Southern Christian Leadership Conference; l'organizzazione dopo la fine del boicottaggio che vide la vittoria della protesta si focalizzò verso altri obiettivi quali l'integrazione scolastica e il diritto di voto.
Fra i membri più celebri: