Nel mondo di oggi, Montegufoni è un argomento di grande importanza e interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Montegufoni ha catturato l'attenzione di milioni di individui in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e controversie in vari campi. Il suo impatto si è fatto sentire, tra gli altri, nella società, nella politica, nell’economia, nella scienza e nella cultura. Poiché Montegufoni continua ad evolversi e ad acquisire rilevanza sulla scena globale, è essenziale analizzare e comprendere appieno la sua influenza e le implicazioni che ha su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Montegufoni e il suo ruolo nella società odierna.
Montegufoni frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | Montespertoli |
Territorio | |
Coordinate | 43°40′12.04″N 11°05′21.78″E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Montegufoni è una frazione del comune italiano di Montespertoli a 20 km a sud di Firenze. Sorge sulla vecchia via Volterrana, la strada che congiunge Firenze con Volterra. Degni di nota il castello e la chiesa di San Lorenzo.
Nella località sorgeva il castello degli Ormanni, appartenuto alla famiglia Ormanni e poi raso al suolo nel 1135 dal Comune di Firenze. Poi vi si insedieranno gli Acciaioli di Brescia, tra cui si ricorda Niccolò Acciaioli, che nel XIV secolo cedettero le proprietà agli Usibardi, che poi rivendettero all'inizio del XVII secolo a Donato Acciaioli.