Monte Tasman

Nel mondo di oggi, Monte Tasman è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Monte Tasman suscita grande curiosità e provoca continui dibattiti e riflessioni. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Monte Tasman si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che invitano a ulteriori studi e analisi. Ecco perché in questo articolo proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Monte Tasman, analizzando il suo impatto in diversi contesti, la sua influenza sul processo decisionale e la sua rilevanza nella sfera globale.

Monte Tasman
Il monte Tasman
StatoNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
RegioneWest Coast
Canterbury
Autorità territorialeDistretto di Westland
Distretto di Mackenzie
Altezza3 497 m s.l.m.
Prominenza519 m
Isolamento3,22 km
CatenaAlpi meridionali
Coordinate43°33′57.6″S 170°09′25.2″E
Altri nomi e significatiHorokoau
Data prima ascensionefebbraio 1895
Autore/i prima ascensioneE. A. Fitzgerald, Matthias Zurbriggen e Jack Clarke
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Nuova Zelanda
Monte Tasman
Monte Tasman

Il monte Tasman (Horokoau in lingua māori) è la seconda cima più alta della Nuova Zelanda, ergendosi infatti a 3497 metri sul livello del mare. Appartenente alla catena delle Alpi meridionali, sorge sull'Isola del Sud a soli 4 chilometri dalla vetta più alta del Paese, il monte Cook (Aoraki lingua māori). Diversamente da quest'ultimo, tuttavia, il monte Tasman è situato sulla linea spartiacque che divide l'isola in un versante occidentale ed uno orientale. Il monte stesso fa parte di due parchi nazionali: il versante orientale ricade infatti nel Parco nazionale dell'Aoraki/Monte Cook, mentre quello occidentale nel Parco nazionale Westland Tai Poutini.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234768962 · GND (DE4496776-7