Monte Meru (Tanzania)

Nel mondo di oggi, Monte Meru (Tanzania) è stato oggetto di dibattito e analisi in varie aree. Dalla psicologia alla politica, Monte Meru (Tanzania) ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. In un contesto in cui le informazioni fluiscono costantemente attraverso i social network e i media, è inevitabile essere curiosi riguardo a Monte Meru (Tanzania) e al suo impatto sulla nostra società. In questo articolo esploreremo in dettaglio le implicazioni di Monte Meru (Tanzania) in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio Monte Meru (Tanzania) è diventato un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza non può essere sottovalutata.

Monte Meru
Veduta del Meru
StatoTanzania (bandiera) Tanzania
RegioneRegione di Arusha
Altezza4 566 m s.l.m.
Prominenza3 170 m
Isolamento70 km
Ultima eruzione1910
Ultimo VEI2 (stromboliana/vulcaniana)
Codice VNUM222160
Coordinate3°13′59.88″S 36°45′00″E
Data prima ascensione1904
Autore/i prima ascensioneFritz Jäger
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Tanzania
Monte Meru
Monte Meru

Il Monte Meru è uno stratovulcano attivo della Tanzania, 70 km a ovest del Kilimanjgiaro.

Caratteristiche

Il monte raggiunge quota 4.566 metri, ma ha perso parte della propria massa in una esplosione avvenuta in tempi remoti. L'ultima eruzione, di scarsa rilevanza, è avvenuta nel 1910. La quantità di crateri vulcanici nei dintorni del Meru fanno supporre che il vulcano abbia conosciuto in passato numerose esplosioni.

Il Meru si trova al centro dell'area naturale protetta del Parco nazionale di Arusha. È circondato dalla savana e coperto in parte di foresta. Sulle sue pendici vivono molti animali selvatici, incluse 400 specie di uccelli, scimmie e leopardi.

Galleria d'immagini

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315150071 · GND (DE4273377-7