Nel mondo di oggi, Monte Ghilboa è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in politica ed economia, Monte Ghilboa è riuscito a catturare l'attenzione di esperti e fan. Che sia per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo accademico, Monte Ghilboa ha generato un dibattito a cui partecipano attivamente individui di ogni età e provenienza. Man mano che Monte Ghilboa continua ad evolversi e ad assumere nuove sfumature, la necessità di comprenderlo in tutta la sua complessità diventa ancora più evidente. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Monte Ghilboa e il suo impatto sulla società contemporanea.
Monte Ghilboa | |
---|---|
![]() | |
Continente | Asia |
Stati | Israele, Palestina |
Il monte Ghilboa (ebraico הר הגלבוע), o monti di Ghilboa, o di Gelboe (cfr. 2 Samuele 1,21[1]), è una catena montuosa che si erge al di sotto della valle di Jezreel, nel settentrione d'Israele e della Cisgiordania (Palestina). La catena si estende da SE a NO dalle zone alte della Samaria e separa Jenin e la vallata di Beit She'an.
Il sito è citato nella Bibbia come il luogo della Battaglia di Ghilboa.
Ogni anno, nella prima primavera, fiorisce qui sulle montagne l'Iris haynei (ebraico אירוס הגלבוע), ovvero Irus Ha-Ghilboa, e i visitatori vengono da ogni parte d'Israele per vedere il suo fiore purpureo.
Vi sono due kibbutzim religiosi sulla montagna:, Ma'ale Ghilboa e Merav, così chiamati per i nomi di due figlie di Saul, come pure un centro di recupero per tossicodipendenti, chiamato Malkishua. Ma'ale Ghilboa ha anche una yeshiva (scuola talmudica), Yeshivat Ma'ale Ghilboa. I servizi comunali sono assicurati dal Consiglio Regionale di Ghilboa, sebbene due villaggi facciano parte del Consiglio Regionale della Vallata di Beit She'an.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6934149368808785980003 |
---|