In questo articolo approfondiremo il tema Monte Bogong, che è stato oggetto di attenzione e dibattito in diversi ambiti. Monte Bogong è un concetto che ha generato interesse e polemiche a causa del suo impatto sulla società odierna. Nel corso della storia, Monte Bogong ha svolto un ruolo cruciale in diversi contesti e la sua influenza continua ad essere rilevante anche oggi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione, Monte Bogong è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti e studiosi, che hanno cercato di comprenderne l'importanza e la portata nelle dinamiche sociali, culturali e politiche. In questo senso, è rilevante affrontare in modo completo e critico la questione di Monte Bogong, al fine di offrire una prospettiva ampia e arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo problema.
Monte Bogong | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Parco Nazionale Alpino |
Stato federato | Victoria |
Altezza | 1 986 m s.l.m. |
Prominenza | 1 233 m |
Isolamento | 87,7 km |
Catena | Alpi Vittoriane, Grande Catena Divisoria |
Coordinate | 36°43′57″S 147°18′20″E |
Altri nomi e significati | Warkwoolowler, Bugung |
Data prima ascensione | 1854 |
Autore/i prima ascensione | Barone Sir Ferdinand von Mueller |
Mappa di localizzazione | |
Il Monte Bogong, /ˈboʊɡɒŋ/, situato nel Parco Nazionale Alpino e parte delle Alpi Vittoriane e della Grande Catena Divisoria, è la più alta vetta dello stato di Victoria, in Australia, con un'altezza di 1986 metri s.l.m.
Il Big River ("grande fiume") separa il massiccio della montagna dalla grande pianura del Bogong a sud. Dalla vicina città di Mount Beauty fino alla sua sommità, il Monte Bogong si erge per oltre 1600 metri, una vetta tra le maggiori in Australia, non solo in termini di altezza rispetto al livello del mare, ma anche di dislivello tra pianura e sommità.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246240123 · GND (DE) 4312506-2 |
---|