Monocitosi

In questo articolo parleremo di Monocitosi e della sua rilevanza in diversi contesti. Monocitosi è diventato un argomento di interesse e dibattito nella società odierna, poiché il suo impatto spazia dagli aspetti personali alle ripercussioni globali. Nel corso della storia, Monocitosi ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, consumiamo informazioni e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che rendono Monocitosi un argomento importante oggi, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società contemporanea.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Monocitosi
Specialitàematologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM288.8
ICD-10D72.8

Per monocitosi in campo medico, si intende una elevata concentrazione dei monociti nel sangue.

Diagnosi correlate

Si osserva durante le manifestazioni flogistiche croniche soprattutto associate a TBC, sifilide, brucellosi, listeriosi, endocardite subacuta e mononucleosi infettiva. Nella forma maligna può essere diagnosticato un linfoma di Hodgkin.

Tipologia

A seconda della sua progressione può essere benigno, premaligno e maligno.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni