In questo articolo su Eosinopenia esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Nelle prossime righe analizzeremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società. Esamineremo anche le diverse prospettive e opinioni su Eosinopenia, nonché la sua rilevanza nel presente e nel futuro. Questo articolo cerca di fornire una panoramica completa di Eosinopenia, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più profonda di questo argomento e delle sue implicazioni in varie aree.
Eosinopenia | |
---|---|
![]() | |
Specialità | ematologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 288.0 |
ICD-10 | D72.8 |
OMIM | 131430 |
L'eosinopenia è un tipo di agranulocitosi caratterizzata dalla carenza di eosinofili.
Può essere dovuta all'uso di glucocorticoidi o da gravi stress continuati. Spesso è correlata alla Sindrome di Cushing o all'uso di steroidi.[1] Lo stesso Harvey Cushing considerava all'inizio l'eosinopenia come uno dei sintomi patognomonici della sindrome, per poi però arrivare successivamente a riconsiderarne e ridurne la rilevanza diagnostica, vista la maggiore diffusione di sindromi eosinopeniche nella popolazione generale di quanto inizialmente ipotizzato.
Può essere dovuta inoltre a stati infettivi batterici gravi.[2]