Nel mondo di oggi, Monochrome Display Adapter è diventato un argomento di interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. Con il suo impatto su diversi aspetti della società, Monochrome Display Adapter ha catturato l'attenzione della comunità globale e ha generato un ampio dibattito sulle sue implicazioni. Dalla sua nascita alla sua evoluzione nel tempo, Monochrome Display Adapter ha lasciato un segno indelebile nella storia e ha causato una serie di cambiamenti significativi in vari ambiti. In questo articolo esamineremo più da vicino l'impatto di Monochrome Display Adapter ed esploreremo le sue numerose sfaccettature per comprenderne meglio l'importanza oggi.
Monochrome Display Adapter | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tipo | Interfaccia video digitale | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni storiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ideatore | IBM | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Data presentazione | 1981 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Specifiche fisiche | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nº pin | 9 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Trasferimento dati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Segnale video | Digitale TTL[1][2] | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Piedinatura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Connettore femmina[3] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il Monochrome Display Adapter (MDA, MDA card, Monochrome Display and Printer Adapter o MDPA) fu introdotto nel 1981 da IBM come standard video per l'IBM PC. L'MDA non supporta alcuna modalità grafica, permette solo di visualizzare testo monocromatico disposto in 80 colonne per 25 righe ad alta risoluzione.
La scheda video standard IBM MDA aveva 4 kB di memoria video (VRAM). L'alta risoluzione dei caratteri della visualizzazione MDA era stata pensata per facilitare il lavoro di ufficio e la videoscrittura: ciascun carattere veniva visualizzato in una cella di 9×14 pixel, di cui 7×11 formavano il carattere stesso e gli altri pixel erano usati per lo spazio fra le lettere, la sottolineatura ecc. Alcuni caratteri, come la lettera "m", venivano invece rappresentati utilizzando 8 pixel in orizzontale.
L'MDA permetteva i seguenti attributi per i caratteri visualizzati
Alcuni di questi attributi potevano essere combinati come ad esempio Neretto, Sottolineato.
La risoluzione teorica del display era di 720×350 pixel, calcolando 9 pixel per 80 caratteri in orizzontale e 14 pixel per 25 righe in verticale. In ogni modo l'MDA non poteva indirizzare direttamente i pixel in quanto l'immagine dei caratteri era memorizzata in ROM e quindi si poteva scegliere solo quale fra i 256 caratteri visualizzare. Si poteva simulare la grafica utilizzando i caratteri ANSI art.
La scheda originale IBM MDA aveva a bordo anche un'interfaccia parallela per la stampante (da qui il nome "Monochrome Display and Printer Adapter"). La scheda era basata sul Motorola 6845, un microprocessore derivato dal Motorola 6800 progettato espressamente per la gestione dei terminali testuali.
C'erano due alternative all'interfaccia MDA: