In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mohammadali Geraei. Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo gli aspetti più rilevanti e sconosciuti di questo fenomeno. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su Mohammadali Geraei e sul suo impatto in diversi ambiti. In questo modo scopriremo come si è evoluto Mohammadali Geraei nel tempo e le implicazioni che ha sulla nostra società. Senza dubbio, questo articolo sarà una guida indispensabile per comprendere l'importanza di Mohammadali Geraei nel mondo contemporaneo.
Mohammadali Geraei | |||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Lotta ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Lotta greco-romana | ||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | -77 kg | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Takhti Wrestling Cklub Shiraz | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||
Mohammadali Abdolhamid Geraei (in persiano محمدعلی گرایی; Shiraz, 2 maggio 1994) è un lottatore iraniano, specializzato nella lotta greco-romana.[1]
È fratello del lottatore di caratura internazionale Mohammad Reza Geraei[1], campione olimpico nel torneo dei 67 kg ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020 e iridato ai mondiali di Oslo 2021.
Ha vinto la medaglia d'oro ai Giochi asiatici di Giacarta nel torneo dei -77 kg, battendo in finale il kirghiso Akzhol Makhmudov.
Ha rappresentato l'Iran ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, dove si è classificato al quinto posto della categoria dei 77 kg, perdendo la finale per il bronzo contro il giapponese Shohei Yabiku; era stato estromesso dal tabellone principale dall'ungherese Viktor Lőrincz in semifinale, dopo aver superato il cubano Yosvanys Peña agli ottavi e il croato Božo Starčević ai quarti.
Ai mondiali di mondiali di Tirana 2024, riservati alle categorie non olimpiche, ha vinto il torneo degli 82 kg, superando l'ungherese Erik Szilvássy in finale.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
2015 | Campionati asiatici | ![]() |
66 kg | ![]() |
|
Giochi mondiali militari | ![]() |
71 kg | ![]() |
||
2016 | Mondiali militari | ![]() |
71 kg | ![]() |
|
2017 | Giochi della solidarietà islamica | ![]() |
71 kg | ![]() |
|
Mondiali | ![]() |
71 kg | ![]() |
||
2018 | Campionati asiatici | ![]() |
77 kg | ![]() |
|
Giochi asiatici | ![]() |
77 kg | ![]() |
||
Mondiali | ![]() |
72 kg | 9º | ||
2019 | Campionati asiatici | ![]() |
77 kg | ![]() |
|
Mondiali | ![]() |
77 kg | ![]() |
||
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
77 kg | 5º | |
Mondiali | ![]() |
77 kg | ![]() |
||
2022 | Mondiali | ![]() |
77 kg | 16º | |
2023 | Mondiali | ![]() |
77 kg | 18º | |
2024 | Mondiali | ![]() |
82 kg | ![]() |