Mio zio Buck

Nell'ampio spettro di Mio zio Buck troviamo infinite prospettive, approcci e interpretazioni che ci invitano a immergerci nella sua ricchezza e complessità. Nel corso della storia, Mio zio Buck ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e creiamo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Mio zio Buck è stato oggetto di studio, ammirazione e dibattito, generando infinite riflessioni e argomenti che cercano di comprenderne e valorizzarne l'importanza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Mio zio Buck, esplorandone il significato, l'evoluzione e la rilevanza nel nostro mondo oggi.

Mio zio Buck
Titolo originaleUncle Buck
PaeseStati Uniti d'America
Anno1990-1991
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni1
Episodi22
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
Interpreti e personaggi
MusicheHugh Harris
ProduttoreRick Newberger
Produttore esecutivoRichard Gurman
Casa di produzioneUniversal TV
Prima visione
Dal10 settembre 1990
Al9 marzo 1991
Rete televisivaCBS
Opere audiovisive correlate
OriginariaIo e lo zio Buck

Mio zio Buck (Uncle Buck) è una serie televisiva statunitense in 22 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1990 al 1991. È una sitcom basata sulla film del 1989 Io e zio Buck.

Trama

Buck è uno sciattone che beve, fuma e si cura poco di se stesso e del giudizio degli altri. Una notte suo fratello Bob ha bisogno di aiuto, Buck è costretto a prendersi cura dei suoi tre nipoti, Tia, Miles, e Maizy.

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

  • Skank (6 episodi, 1990-1991), interpretato da Dennis Cockrum.
  • Maggie Hogoboom (5 episodi, 1990-1991), interpretata da Audrey Meadows.
  • Lucy (4 episodi, 1990-1991), interpretata da Rachel Jacobs.
  • Darlene (3 episodi, 1990-1991), interpretata da Laurel Diskin.
  • Ms. Crappier (3 episodi, 1990-1991), interpretata da Lu Leonard.
  • Kroger (2 episodi, 1990-1991), interpretato da Sam Anderson.
  • Rafer (2 episodi, 1990), interpretato da Tommy Ford.

Produzione

La serie fu prodotta da Universal TV[1] Le musiche furono composte da Hugh Harris.[2]

Registi

Tra i registi sono accreditati:[2]

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 10 settembre 1990 al 9 marzo 1991[3][4] sulla rete televisiva CBS.[1] In Italia è stata trasmessa con il titolo Mio zio Buck[5] su TMC sul finire degli anni 90.

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA
Prima stagione 22 1990-1991

Note

  1. ^ a b Mio zio Buck - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 27 aprile 2012.
  2. ^ a b Mio zio Buck - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 27 aprile 2012.
  3. ^ Mio zio Buck - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 27 aprile 2012.
  4. ^ Mio zio Buck - tv.com - Elenco degli episodi, su tv.com. URL consultato il 27 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  5. ^ Mio zio Buck - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 27 aprile 2012.
  6. ^ Mio zio Buck - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 27 aprile 2012.

Collegamenti esterni