Nel mondo di oggi, Ministero dell'agricoltura (Francia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti scientifici e tecnologici alle questioni sociali, economiche e politiche. Ministero dell'agricoltura (Francia) ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando dibattiti e discussioni sostanziali. Il suo impatto si riflette in molteplici ambiti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Ministero dell'agricoltura (Francia) e la sua influenza sul nostro ambiente attuale.
Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (FR) Ministère de l'Agriculture et de la Souveraineté Alimentaire |
Stato | ![]() |
Organizzazione | Governo della Francia |
Tipo | Ministero |
Istituito | 1836: Ministero dei lavori pubblici, dell'agricoltura e del commercio 1839: Ministero dell'agricoltura e del commercio 1881: Ministero dell'agricoltura 2007: Ministero dell'agricoltura e della pesca 2009: Ministero dell'alimentazione, dell'agricoltura e della pesca 2010: Ministero dell'agricoltura, dell'alimentazione, della pesca, degli affari rurali e della pianificazione territoriale 2012: Ministero dell'agricoltura, dell'agroalimentare e delle foreste 2017: Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione 2022: Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare |
Ministro | Marc Fesneau (dal 15 maggio 2017), (dal 16 ottobre 2018), (dal 6 luglio 2020), (dal 20 maggio 2022), (dal 11 febbraio 2024) e (dal 21 settembre 2024) |
Bilancio | 4.503 miliardi di euro |
Impiegati | 31,007 |
Sede | Hôtel de Villeroy, VII arrondissement - Parigi |
Indirizzo | 78 rue de Varenne |
Sito web | agriculture.gouv.fr/ |
Il Ministero dell'agricoltura (in francese Ministère de l'Agriculture), dal 2022 Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare (Ministère de l'Agriculture et de la Souverainité Alimentaire) è un dicastero del governo francese incaricato della regolamentazione e delle politiche per l'agricoltura, l'alimentazione e la silvicoltura.[1]
La sede del Ministero si trova nell'Hôtel de Villeroy, al n. 78 di rue de Varenne nel VII arrondissement di Parigi, adiacente all'Hôtel Matignon.
Prima del 21 giugno 2012, il mandato del Ministero era leggermente diverso; il suo titolo completo era Ministero dell'agricoltura, dell'alimentazione, della pesca, degli affari rurali e della pianificazione territoriale (in francese: Ministère de l'Agriculture, de l'Alimentation, de la Pêche, de la Ruralité et de l'Aménagement du territoire).
Le direzioni regionali per l'alimentazione, l'agricoltura e le foreste (DRAAF) sovrintendono all'attuazione delle politiche per l'agricoltura, l'alimentazione (in particolare la sicurezza sanitaria), l'acquacoltura e le foreste. Le loro responsabilità riguardano il contenuto e l'organizzazione dell'educazione agricola. Contribuiscono alla politica occupazionale nei settori agricolo, agroalimentare, forestale e dell'acquacoltura di acqua dolce.
Il ministero esercita le sue funzioni in molte aree:
Per l'attuazione delle politiche relative alla pesca marittima e all'acquacoltura marina, il ministero dispone di quattro direzioni interregionali del mare, servizi decentralizzati del ministero responsabili dell'ecologia.
Il ministero ha 40.000 persone sparsi in tutta la Francia, più della metà (21.000) dei quali lavora nell'educazione agricola.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151075293 · ISNI (EN) 0000 0001 1954 9050 · LCCN (EN) n50070696 · BNF (FR) cb122681843 (data) · J9U (EN, HE) 987007585480305171 |
---|